Obiettivo
Heart failure caused by cardiac hypertrophy is a growing epidemic and remains the most frequent cause of hospitalization in elderly patients in the European Union. However, molecular mechanisms leading to cardiac hypertrophy and its transition into heart failure are poorly understood. Maintenance of cardiac structure and function requires a precise control of protein synthesis and degradation; abnormalities in these processes can give rise to myopathies. The protein degrading ubiquitin proteasome system (UPS) and its muscle specific key enzymes Muscle RING finger (MuRF) 1 and 3 are activated during cardiac hypertrophy and heart failure. MuRF1 and 3 are essential for the degradation of structural proteins, such as myosin heavy chain (MHC), leading to a decrease in cardiac function and heart failure. MuRF inhibitors are therefore expected to prevent transition of cardiac hypertrophy into failure. This proposal aims to investigate the function and regulation of MuRF1 and 3 during cardiac hypertrophy. More specifically, the major hypothesis that the function of MuRF1 is mainly mediated through its E3 ubiquitin ligase activity will be investigated. First, the specific cysteine residue within the RING-finger of MuRF1 responsible for its E3 ubiquitin ligase activity will be identified. This residue will than be germ-line mutated and the hypertrophic response of mice lacking MuRF1s E3 ligase activity will be analyzed following aortic banding. Secondly, the domains within MuRF proteins mediating MuRF binding to their MHC target proteins will be investigated. Additionally, we aim to analyze if hypertrophic stimuli can regulate binding between MuRF1 and 3 and their target proteins. Finally, a cDNA expression screen will be employed to discover novel transcription factors and signal transduction pathways regulating MuRF1 expression during hypertrophy. Furthermore, our preliminary data showed that the MuRF1 promoter can be activated through the muscle-specific transcription fac
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.