Obiettivo
Mutations in human genes parkin and DJ-1 cause susceptibility to Parkinson's disease (PD). Both genes have functions linking them to mitochondria and oxidative stress. Parkin protein is a ubiqutin E3 ligase which targets damaged proteins for proteasomal degradation and it has also been shown to localize to dysfunctional mitochondria. Protein DJ-1 has functions as a ROS scavenger and a gene expression regulator of other stress genes. My research uses Drosophila melanogaster lines with mutations in the genes parkin and DJ-1β, which are homologous to the human PD susceptibility genes. These mutant lines have characterized phenotypes displaying both locomotory defect and decreased resistance to oxidative stress. The alternative oxidase (AOX) is a gene commonly found in many plants and fungi but absent in most animals, it provides a by-pass to mitochondrial complexes III and IV. The alternative NADH dehydrogenase (NDI1) is a Saccaromyces Cerevisiae enzyme that provides by-pass the mitodhoncrial complex I. We have seen that the expression of AOX and NDI1, also at high levels, is well tolerated by the Drosophila melanogaster . We also have data demonstrating that the AOX and NDI1 proteins localize to mitochondria and that they provide resistance againts ETC inhibitors, thus making them mitochondrial antioxidants. The aim of the proposed research project is to study the pathogenesis of DJ-1β and parkin mutations in Drosophila. For this purpose I will be using in vivo fly models and primary neuron cultures isolated from the mutant and/or transgenic flies. The mitochondrial and cytosolic reactive oxygen species ( ROS) levels increased by low levels of ETC inhibitors, and my endeavor is to examine how the increased ROS levels affect the pathogenesis of parkin and DJ-1β mutations. and is there therapeutic potential in the transgenic expression of mitochondrial antioxidants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33014 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.