Obiettivo
O-GlcNAc modification of specific serines/threonines on intracellular proteins in higher eukaryotes has been shown to directly regulate important processes such as the cell cycle, insulin sensitivity and transcription. This dynamic modification, which shows interplay with protein phosphorylation, is regulated by two counteracting proteins, which catalyse transfer of GlcNAc from UDP-GlcNAc to specific serines/threonines on protein substrates (by O-GlcNAc transferase) and the subsequent hydrolysis (by O-GlcNAcase). Disruption of O-GlcNAc levels within the cell has been shown to be associated with neurodegenerative diseases, cancer and diabetes. Despite recent biochemical and structural advances in the O-GlcNAc field, our understanding of the precise functional implications of O-GlcNAc is still limited. Furthermore, we do not understand how O-GlcNAc transferase and O-GlcNAc hydrolase, recognise protein substrates and achieve selectivity.
Interestingly, O-GlcNAc modification of proteins is not restricted to higher organisms. It is now emerging that bacteria, in particular pathogenic bacteria, are able to glycosylate a range of proteins. Many pathogenic bacteria that either have the ability to penetrate and replicate, or inject virulence factors in the host cells, thus disrupting the normal function of the host proteins within the cell. Furthermore, preliminary data suggests that some bacteria glycosylate their own proteins within the cell. With the help of the Marie Curie International Reintegration Grant, I aim to experimentally test the hypothesis that some of these O-GlcNAc modifying proteins are secreted bacterial virulence factors, targeting specific proteins in the host cell. In addition, I intend to investigate bacteria that can O-GlcNAc modify their own intercellular proteins. Thus, both types O-GlcNAc modifications provide an attractive target for therapeutic intervention against bacterial pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.