Obiettivo
Inflammation, essential component of the innate immune response, allows multicellular organisms to repair damaged tissue. Excessive inflammation however, can itself exacerbate tissue damage, leading to chronic inflammation-related disease. The expression of crucial mediators of the inflammatory response is tightly regulated at transcriptional and post-transcriptional levels. Recent studies have shed some light on how cytoplasmic RNA processing events regulate mRNAs encoding inflammation mediators. However, it is unknown how nuclear post-transcriptional events control the expression of such molecules and what the contribution of RNA binding proteins (RBPs) in this control is.
An RBP that has emerged as a pleiotropic modulator of mRNA function is HuR (Human antigen R) protein. In the cytoplasm, HuR stabilises many mRNAs via interplay with other RBPs. Research from the host laboratory has shown that over-expressed HuR represses translation of specific inflammatory mRNAs and attenuates acute inflammatory reactions, an unexpected role for HuR given its previous characterisation as an mRNA stabiliser. However, the role of HuR in the nucleus, where is most abundant, is still not understood. What is known is that nuclear HuR interacts, in an RNA dependent manner, with certain hnRNPs known to play a role in post-transcriptional regulation of gene expression. However, the role of these nuclear HuR-hnRNP interactions is unclear.
The proposed research aims to understand the role of the nuclear HuR-hnRNP complexes in post-transcriptional regulation of inflammatory response in mouse macrophages. The Researcher’s expertise in studying ribonucleoprotein interactions in RNA function and processing in vitro will be combined with the Supervisor’s in functional study of post-transcriptional regulators in vivo and ex vivo. We will characterise the nuclear HuR-hnRNP complexes at both protein and RNA levels, and study their biological functions in regulating inflammatory gene expression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16 672 VARI-ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.