Obiettivo
"Beta-amyloid peptide, a component of senile plaques and generated by proteolytic cleavage of the amyloid precursor protein (APP), is a key factor in the pathogenesis of Alzheimer disease (AD). Beta-amyloid peptide has been shown to influence negatively some important mitochondrial activities such as reducing the efficiency of ATP-production via oxidative phosphorylation, enhancing mitochondrial ROS generation, and subsequently altering mitochondrial Ca2+ homeostasis. Based on these observations, it has been well established that mitochondrial dysfunctions and oxidative stress play an important role in the early pathology of Alzheimer disease. However, the molecular mechanisms linking beta-amyloid peptide to mitochondrial defects and to an increased oxidative stress leading to neurodegeneration in Alzheimer disease remain largely unknown.
The main general goal of the proposed project is to assess the molecular impact of an increased accumulation of beta-amyloid peptide on mitochondrial protein homeostasis. The data collected from this project may provide crucial insights into AD etiology and pathogenesis.
Specifically the following aspects will be determined:
i) Effects on mitochondrial protein biogenesis: import and folding of nuclear encoded proteins, endogenous protein biosynthesis and complex assembly;
ii) Identification of specific protein targets and the extent of protein post-translational modifications by increased levels of oxidative and nitrosative stress;
iii) Adaptive response of mitochondrial protein quality control components establishing the potential of therapeutic intervention in the system.
This project is expected not only to clarify the molecular mechanisms of beta-amyloid-induced mitochondrial dysfunctions in the pathogenesis of Alzheimer disease, but it will provide potential basis for the development of new AD therapies and for the identification of new candidates as biomarkers for early AD detection."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.