Obiettivo
"The current bulk transistor technology will not deliver an ITRS prescribed on-current at and beyond the 22 nm technology generation. A radical change in the device architecture will occur to sustain the device performance and reduce power dissipation. For this reason, Intel has recently announced that they will use a non-planar, 3D Tri-Gate architecture in mass production for the 22 nm technology.
In this highly interdisciplinary proposal, we will analyse the feasibility of two novel MOSFETs based on III-V materials channel as future contenders for digital applications. These transistors are Implant Free Quantum Well devices and III-V on insulator FinFETs. Their performance and scalability will be assessed for three technological nodes (22, 16 and 12 nm).
We will also study the impact that different sources of intrinsic parameter fluctuations have on their performance and reliability. The effect of the random dopants, gate work-function, oxide or interface charge variability on the threshold voltage, subthreshold slope or on-current of the devices will be evaluated and the impact on circuit design determined.
Hierarchical device simulation approaches will be employed, including 2D and 3D Non-Equilibrium Green´s Functions, 2D and 3D Finite-Element Monte Carlo, and 3D Finite-Element Drift-Diffusion simulations.
The numerical algorithms implemented in these simulation tools will be optimised and parallelised in order to minimise the computational cost. We will analyse different resolution methods, like Krylov subspace solvers and multigrid techniques, assisted by preconditioners, including domain decomposition methods, which are employed in the solution of the linear systems of equations. The simulation codes will be ported to and optimised for different computational infrastructures, such as high performance computers, Grid and Cloud."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SA2 8PP Swansea
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.