Obiettivo
"Intrinsic (or residual) stresses, resulting from manufacturing or processing steps, mostly define the performance and limit the lifetime of nanostructured materials, thin films, coatings and MEMS devices.
The established techniques for micron-scale measurement of residual stress still have strong limitations, e.g. in terms of spatial resolution, lack of depth sensing, their applicability on non-crystalline materials or accessibility to industry.
In this project, a European consortium is established to develop an innovative, highly reproducible and automated measurement protocol for the analysis of residual stress on a sub-micron scale, based on incremental focused ion beam (FIB) milling, along with high-resolution in situ Scanning Electron Microscopy (SEM) imaging and full field strain analysis by digital image correlation (DIC).
The activities will focus on the implementation and pre-standardisation of automated FIB-SEM, DIC and inverse stress calculation procedures, under official project liaisons with both CEN and VAMAS, together with the analysis and modelling of FIB induced artefacts and stress-structure-properties relationship for the selected materials and devices.
The final aim of the project will be the development of innovative design rules, implemented into simulation and optimization tools under coordination of industry partners, for the production of residual stress-controlled nanostructured materials, with specific focus on (i) multi-layered nano-coatings, (ii) micro/nano-crystalline and amorphous materials, (iii) MEMS and 3D metal interconnects.
The project is expected to realize a breakthrough in measurement, standardization and modelling ability of the residual stress distribution at the sub-micron scale.
The measurement techniques and the simulation tools will provide SMEs in particular with enabling technologies for the design and efficient production of innovative micro-devices with improved performance and substantially reduce development costs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.