Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe architecture for Robust distributed Application Integration in roLling stock 2

Descrizione del progetto

Progettare sistemi di controllo e monitoraggio dei treni solidi e sicuri

Il progetto Safe4RAIL-2, finanziato dall’UE, sta lavorando a soluzioni per il sistema di controllo e monitoraggio dei treni di nuova generazione. L’obiettivo è definire nuovi standard per i treni e aprire la strada a connessioni deterministiche, sicure e interoperabili aumentando al contempo l’efficienza e la sicurezza del sistema di controllo e monitoraggio dei treni. Tutti i concetti tecnologici saranno ulteriormente convalidati presso due dimostratori in laboratorio, nell’ambito di un progetto complementare. Le attività del progetto contribuiranno ad aumentare la flessibilità e l’affidabilità delle comunicazioni del sistema di controllo e monitoraggio dei treni e a ridurre i costi di sviluppo e manutenzione. Il consorzio del progetto è composto da sei partner industriali, un’istituzione di ricerca e un partner accademico provenienti da cinque paesi europei.

Obiettivo

Safe4RAIL-2 and its activities will be based on the development of four technological pillars aimed at improving the capabilities of the TCMS:
(1) Integration of the Drive-by-Data (DbD) concept in the train network, i.e. Ethernet Train Backbone Nodes (ETBN), Car Switches and End Devices, using Time-Sensitive Network (TSN) technology for adding determinism to TCMS communications.
(2) Development of LTE devices suitable for the deployment of a Wireless Train Backbone (WLTB), along with analyses including wireless consist communications, virtual coupling and 5G technology.
(3) Integration of a Heating, Ventilation and Air Conditioning (HVAC) functionality on top of an Integrated Modular Platform (IMP) made up of a Functional Distribution Framework (FDF) platform and a Drive-by-Data communication layer, taking advantage of the expertise obtained from automotive industry specialized on AUTOSAR.
(4) Integration of HVAC functionality in a virtual certification simulation environment including remote Hardware-In-the-Loop (HIL) tests.
All these technological developments will be further validated in two laboratory demonstrators that will be set up by the Shift2Rail CFM project (S2R-CFM-IP1-02-2018), and will also contribute to standardization in both railway and wireless domains.
These results will increase the flexibility and reliability of the TCMS communications, reduce development and maintenance costs, and achieve novel train functionalities, paying special attention to manufacturer interoperability and the availability of multiple sources.
The consortium consists of 8 partners with specific industrial profiles and expertise in key technologies from five European countries, including 6 industrial partners (SMEs and large companies), 1 research institution and 1 academic partner. Such an industry-oriented consortium has been considered crucial to bring the selected technologies to higher Technology Readiness Levels (TRL) up to TRL-5.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 575,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 985 575,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0