Descrizione del progetto
Creatività umana contro traduzione automatica per i testi letterari
Grazie agli ultimi traguardi raggiunti dalle tecnologie neurali di intelligenza artificiale e traduzione automatica (TA), il supporto della macchina nella traduzione viene utilizzato ogni giorno in molti campi del lavoro e della vita. Oggi, la traduzione automatica può aumentare la produttività nei testi tecnici tradotti dall’uomo senza influire sulla qualità finale del prodotto, date determinate condizioni. Tuttavia, è convinzione comune che la traduzione automatica non possa competere con la traduzione umana nel caso di testi letterari o più creativi proprio a causa della mancanza di creatività della macchina. Il progetto CREAMT, finanziato dall’UE, svilupperà una borsa di ricerca che consentirà la ricerca sulla creatività della traduzione e sulla reazione da parte dei lettori valutando la traduzione di testi letterari secondo tre modalità: traduzione automatica, traduzione umana e post-editing umano di una traduzione automatica.
Obiettivo
Artificial Intelligence and Neural Machine Translation (MT) are at the forefront of the technology advances and are becoming ubiquitous in society. As automation increases, creativity is continuously referred as the characteristic that will differentiate us from machines. However, there is a need to understand what is meant by creativity in different contexts, and how technology impacts society in this regard. Focusing on the textual elements that determine creativity in translated literary texts and the reader experience, CREAMT uses a novel, interdisciplinary approach to assess how effective MT is in literary translation considering the ultimate user: the reader.
Research has shed some light on the usability of MT in literary texts showing that it might help translators, when it comes to productivity. However, translators’ perception is that the “more creative” the literary text, the less useful MT is. But can we quantify the creativity in texts translated by humans as opposed to those produced with the aid of machines? And what is the reader’s experience when faced with machine-translated texts? Do users exposed to different translation modalities have different reading experiences?
With this fellowship, I will analyse the creative aspect of literary texts translated using three modalities: MT, human translation and MT post-editing. CREAMT will quantify the reader’s experience using methodologies from Psychology, Communication and Literary Studies.
This fellowship will take place in the Computational Linguistics group in the Faculty of Arts at University of Groningen under the supervision of Dr. Antonio Toral who is leading the research on MT applied to literary texts. I have also planned a one-month secondment at the Film, Media and Visual Studies at University of Augsburg with the supervision of Prof. Helena Bilandzic who is an expert in the field of narrative experience and persuasion focusing mostly on entertainment narratives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche arte
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.