European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel infrared spectroscopic tools for mycotoxin determination in foodstuffs for increased food safety

Article Category

Article available in the following languages:

Scanner per la muffa tossica

Un team UE ha sviluppato uno strumento spettroscopico per valutare la presenza di micotossine negli alimenti. Il lavoro ha prodotto sistemi di scansione e di supporto a infrarossi semplici, portatili e precisi.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Tutte le colture sono suscettibili di muffe, che possono produrre micotossine nocive resistenti alla digestione e infettare seriamente i prodotti di origine animale, tra cui la carne. I metodi di rilevamento convenzionali sono costosi, lenti e difficili e, anche se è stata introdotta la spettroscopia a infrarossi, la tecnologia non è ancora né sufficientemente affidabile né abbastanza sensibile. Il progetto MYCOSPEC (Novel infrared spectroscopic tools for mycotoxin determination in foodstuffs for increased food safety), finanziato dall’UE, ha sviluppato e dimostrato con successo una nuova tecnologia. Lo scopo era quello di creare un rivelatore semplice e portatile per l’impiego nelle industrie alimentari e dei mangimi animali. Il sistema spettroscopico rileva i cambiamenti chimici derivanti dalle infezioni fungine. Gli investigatori hanno prima accertato le esigenze delle parti interessate, quindi utilizzato le informazioni per finalizzare il concetto di progettazione del prototipo. Test rigorosi hanno stabilito due regioni spettrali di interesse, in grado di rilevare amidi e carboidrati. Ulteriori test hanno prodotto una larghezza e uno spessore ottimali della guida d’onda, adatti ad applicazioni industriali. I ricercatori hanno valutato vari tipi di prodotti alimentari solidi e liquidi utilizzando sia metodi di rilevazione convenzionale che il sistema spettroscopico. Il confronto ha stabilito che campioni di due tipi di cibo solido potrebbero essere misurati con successo per le micotossine utilizzando il nuovo sistema, ottenendo una precisione tra il 77 e il 95 %. Il prototipo finale comprende tre principali componenti funzionali: ottica, elettronica e software. L’unità ospita vari sistemi di supporto ed è stata giudicata robusta e portatile. Le prove sulla funzionalità hanno mostrato che il dispositivo ha fornito con successo l’indicazione sì/no di contaminazione oltre il limite legale per diversi campioni alimentari. Quindi, il concetto è stato provato e il sistema è pronto per un ulteriore sviluppo della commercializzazione. Il lavoro di MYCOSPEC ha fornito un mezzo di rilevamento delle micotossine nei prodotti alimentari semplice e affidabile. La possibilità di fare questo porterà a un ridotto spreco di cibo e al miglioramento della salute pubblica, eliminando così l’esaurimento delle risorse nell’economia europea.

Parole chiave

Strumento spettroscopico, cibi, micotossine, infrarossi, MYCOSPEC, sicurezza alimentare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione