Alla ricerca di nuovi prebiotici nelle alghe marine
I carboidrati delle alghe hanno mostrato recentemente diversi vantaggi per la salute, tra cui l'attività prebiotica. Per convertire questi carboidrati in polisaccaridi a basso peso molecolare (LMWP), o piccoli carboidrati, con vantaggi nutrizionali, tuttavia, è necessario sottoporre le alghe a un processo di lavorazione. Il progetto HYFFI(si apre in una nuova finestra) ("Hydrocolloids as functional food ingredients for gut health"), finanziato dall'UE, ha studiato i LMWP come integratori sanitari o prebiotici. Questo progetto è nato dalla collaborazione di varie piccole aziende coltivatrici di alghe e società che producono integratori con istituti di ricerca. Il team ha sviluppato due nuovi metodi per la produzione di frazioni di LMWP dall'alginato e dall'agar, che sono stati ottimizzati in laboratorio e convalidati su scala pilota. Il team HYFFI ha selezionato inoltre 19 LMWP in base all'attività prebiotica, identificando 8 di queste molecole che aumentano la crescita o il metabolismo dei batteri intestinali. I due LMWP più promettenti sono stati selezionati per il test negli esseri umani e in un modello di intestino creato in laboratorio. Entrambi i prodotti hanno provocato piccoli cambiamenti nella microflora intestinale, con possibili effetti positivi, oltre che un certo vantaggio legato alla presenza di fibra alimentare, tuttavia i risultati sono talmente piccoli che questi LMWP non sono probabilmente idonei come prebiotici. Il progetto HYFFI non ha permesso di individuare integratori utilizzabili a livello commerciale, tuttavia la tecnologia di lavorazione dei carboidrati utilizzata sarà utile per altre applicazioni del settore delle tecnologie alimentari e nell'orticoltura.