Infrastruttura stradale europea più sicura
Un deliberato attacco all'infrastruttura stradale europea, ad esempio, potrebbe avere ripercussioni devastanti sulle vite umane e sulle attività economiche. I ricercatori partecipanti al progetto SERON ("Security of road transport networks") sono desiderosi di aiutare le autorità a individuare i rischi e adottare le misure appropriate per proteggere il sistema stradale in caso di attacco. I ricercatori del progetto SERON hanno studiato le possibili conseguenze di attacchi umani sulla rete dei trasporti, i particolare gli effetti sui collegamenti regionali e sovraregionali. Da una dettagliata indagine basata sull'innovativa analisi dei rischi e i metodi di simulazione del progetto SERON, è stata abbozzata una serie di raccomandazioni. Tali raccomandazioni abbracciano considerazioni a livello macroeconomico, istituzionale, organizzativo e tecnico. Il lavoro si rivolge a proprietari e operatori di infrastrutture pubbliche e private e sviluppa strategie a breve e a lungo termine per migliorare la sicurezza delle strutture di trasporto. Inoltre offre delle direttive per predisporre contromisure e strategie di attenuazione dei rischi. Un'analisi delle minacce e dei rischi ha rivelato che le minacce più significative per le reti stradali sono quelle derivanti da incendi ed esplosioni. Attraverso sondaggi e interviste, il team ha inoltre individuato e classificato i punti critici delle infrastrutture, quali ponti e gallerie. In base ai tipi e alle classi di infrastruttura definiti, è stato sviluppato uno strumento per la valutazione dei rischi che prende in esame diversi parametri e rischi. Inoltre il team ha creato una raccolta delle conoscenze per gestire i dati prelevati sui diversi punti delle infrastrutture. Tale database si è dimostrato utile per la gestione dei dati raccolti nel più ampio contesto del progetto SERON e di altre scoperte attinenti tratte da altri progetti di ricerca. Sono state definite diverse aree di test per analizzare i singoli punti (ponti, gallerie). Sono stati chiamati in causa enti nazionali di Austria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Italia, Svezia, Svizzera e Regno Unito. In tal modo il progetto SERON ha potuto sviluppare una metodologia per la valutazione dei rischi per le infrastrutture interessate sulla base di situazioni definite. Grazie alle attività del progetto SERON, i partner sono stati in grado di individuare gli elementi della rete stradale che più necessitano di misure di protezione. Hanno inoltre stabilito risposte appropriate ed economiche che fanno un uso ottimale delle finanze disponibili. Le scoperte riguardano anche le altre reti di trasporto (ed esempio i collegamenti ferroviari) e le risposte alle calamità naturali.