Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Development of Cost efficient Advanced DNA-based methods for specific Traceability issues and High Level On-site applicatioNs

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi del DNA: dai patogeni alimentari agli OGM

L’emergere delle tecnologie di sequenziamento di prossima generazione (next-generation sequencing, NGS) ad alte prestazioni apre nuovi orizzonti per l’analisi molecolare. Un consorzio europeo si è concentrato sullo sviluppo di applicazioni basate sul DNA per l’identificazione dei patogeni alimentari, nonché su questioni riguardanti gli organismi geneticamente modificati (OGM).

Il consorzio DECATHLON(si apre in una nuova finestra) (Development of cost efficient advanced DNA-based methods for specific traceability issues and high level on-site applications), finanziato dall’UE, ha riunito un team di esperti in biologia molecolare e bioinformatica. Il progetto si è concentrato sui metodi basati sul DNA nei campi dei patogeni alimentari, degli OMG (soprattutto gli OMG non autorizzati) e del controllo delle frontiere relativo all’identificazione del tabacco e delle specie minacciate. Nel campo dei patogeni alimentari, i ricercatori hanno sviluppato e ottimizzato una metodologia per l’estrazione del DNA direttamente da grandi volumi di alimenti (carne macinata o verdure) per la caratterizzazione dei patogeni L’analisi genomica comparativa ha permesso di identificare 47 nuovi biomarcatori clinicamente rilevanti. È stato sviluppato un metodo multiplo per la reazione a catena della polimerasi (polymerase chain reaction, PCR) da utilizzare con i nuovi biomarcatori, che include un dispositivo con disco portatile che potrebbe essere utilizzato per il rilevamento sul campo. Nel campo del rilevamento degli OGM, il team ha sviluppato e convalidato un protocollo basato sulla PCR per l’identificazione e quantificazione di tutte le varietà di granturco OGM autorizzate dall’UE. Inoltre, ha sviluppato un approccio NGS dell’analisi amplicon per il rilevamento e l’identificazione degli OGM sconosciuti. Infine, i membri del progetto hanno utilizzato test PCR in tempo reale per l’identificazione del tabacco in campioni misti, come modello di convalida della sua applicabilità nei controlli di frontiera/dogana. I ricercatori hanno sviluppato un canale bioinformatico mettendolo a disposizione dei laboratori delle dogane tramite strumenti web intuitivi. La crescente domanda di un’identificazione più precisa della composizione dei prodotti agroalimentari e dei mangimi richiede nuovi metodi avanzati per la verifica e l’analisi. In quest’ottica, i metodi per il rilevamento basati sul DNA acquistano popolarità in quanto strumenti comprovati e accessibili.

Parole chiave

Analisi del DNA, patogeno alimentare, OGM, NGS, DECATHLON, biomarcatore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione